Nel corso della nostra attività abbiamo ricevuto numerose attestazioni di consenso, pervenuteci apertamente nel corso delle sessioni scientifiche congressuali, direttamente da singoli colleghi,verbalmente, per posta elettronica o mediante articoli comparsi sulla stampa specializzata. Esse ci hanno confortato nella nostra fatica e spronato a proseguire nell'intento di rafforzare e continuare la cooperazione tra radiologi, odontoiatri e chirurghi maxillofacciali , nonché con le altre categorie che lo Statuto contempla. Con l' occasione ritengo doveroso ringraziare tutti i soci e tutti coloro che che hanno manifestato apprezzamento per la nostra atività.
Di seguito vengono riportate le manifestazioni in cui la SIROM è stata presente con un relatore e/o come patrocinatrice e/o come parte attiva nell'attività organizzativa e/o scientifica
Gestione dell'Imaging Radiologico Odonto-Maxillo-Facciale
QUANDO:
12-13 Aprile 2019
DOVE:
Aula Magna - Dental School Lingotto - Via Nizza 230, Torino
Carissimo Collega,
il 12 e 13 aprile 2019 si terrà a Torino l'VIII Congresso Nazionale SIROM. Come può vedere nella Locandina,
vi sono argomenti clinici estremamente interessanti, con la lettura magistrale del Prof. Schulze, editore
di Dento Maxillo Facial Radiology, la più importante rivista del settore , chirurgo orale e radiologo, nonché
esperto di problemi matematici e fisici, che ha dedicato molti studi agli artefatti ed alle imprecisioni della CBCT.
Verranno trattati temi relativi alla rigenerazione ossea e alla chirurgia guidata, oltre che alle osteonecrosi correlate con farmaci.
l temi dominanti del congresso saranno comunque trattati venerdì pomeriggio, incentrati sull'attività radiologica complementare degli odontoiatri.
Un gruppo di autorevoli personalità esperte con conoscenze specifiche in questa materia sviscereranno il problema.
Sarà l'occasione per sfatare informazioni fantasiose e rispondere correttamente ai dubbi pratici dei convenuti.
A questo proposito, per stimolare l'interesse dei partecipanti, mi permetto di riportare qualcuna delle domande cui saranno date adeguate risposte durante la sessione di venerdì pomeriggio 12 aprile.
1) CONOSCE I COMPITI E LE RESPONSABILITA' DEL "RESPONSABILE DELLE APPARECCHIATURE? RELATIVAMENTE:
- ALL'OSSERVANZA DELLE NORME DI USO E MANTENIMENTO E IN PARTICOLARE DELLA REGISTRAZIONE DEGLI ESAMI EFFETTUATI E ALL'ACCESSIBILITA' ALLA RELATIVA DOCUMENTAZIONE
- ALLA COMUNICAZIONE ALL'ESPERTO QUALIFICATO DEGLI EFFETTIVI CARICHI DI LAVORO
- ALLA CORRISPONDENZA TRA IL CARICO DI LAVORO DICHIARATO E QUELLO EFFETTIVO?
2) CONOSCE LE RESPONSABILITA' RELATIVE ALLA CONSERVAZIONE, TRASMISSIONE DEI DATI RADIOLOGICI, NONCHE' AGLI SPECIFICI PROBLEMI A RIGUARDO DELLA PRIVACY?
3) CONOSCE GLI OBBLIGHI RELATIVI ALLA GIUSTIFICAZIONE DELLA PRESCRIZIONE DELL'ESAME RADIOLOGICO E ALLA DOCUMENTAZIONE E CONSERVAZIONE SIA DELLA PRESCRIZIONE SIA DELLE RISULTANZE
CLINICO-RADIOLOGICHE E DEI RISULTATI DIAGNOSTICI? HA UN'IDEA PRECISA DI COME PROCEDERE IN PRATICA NELLA STESURA DEI RELATIVI TESTI?
4) HA UN'IDEA DI COME POSSA ESSERE FORMULATO CORRETTAMENTE UN CONSENSO INFORMATO RELATIVAMENTE ALLE PROCEDURE RADIOLOGICHE?
Inoltre le comunico che è convocata l'assemblea dei soci per venerdì 12 aprile ore 18,30 che dovrà eleggere il nuovo Consiglio Direttivo, aperto a Radiologi ed Odontoiatri in numero pari (artt. 8 e 9 dello Statuto SIROM).
Il rinnovo dell'iscrizione (che potrà essere effettuato anche in loco) consentirà, oltre che di partecipare al Congresso, di partecipare, in quanto Socio, alla votazione.
In attesa di incontrarla al Congresso le porgo i più cordiali saluti
Prof. S.D.Bianchi
Scarica il programma del congresso
NUOVE FRONTIERE NELLO STUDIO DELLA RADIOLOGIA DENTALE E DELLE ATM
OSPEDALE ALTA VALDELSA - Poggibonsi (SI)
Il 15 ottobre 2011 si è tenuto presso il presidio Ospedaliero di CAMPOSTAGGIA-POGGIBONSI USL7 un INCONTRO patrocinato dalla SIROM SIDA,ANDI,USL7, ORDINE DEI MEDICI DELLA PAROVINCIA DI SIENA dal titolo “NUOVE FRONTIERE NELLO STUDIO DELLA RADIOLOGIA DENTALE E DELLE ATM “.
Grazie alla presenza di nomi illustri nel campo della Radiologia dentale ,dell’odontoiatria e nello studio delle ATM che hanno tenuto lezioni magistrali di alto livello ,la giornata ha avuto un grande successo,sono intervenuti numerosi medici e tecnici che operano nel settore della radiologia odontoiatria ,otorinolaringoiatria , fisioterapia e tutti hanno dimostrato interesse e disponibilità in una collaborazione multidisciplinare.
Lo scopo di questo incontro è stato infatti proprio quello di continuare ,intensificare ed iniziarne nuovi rapporti interdisciplinari tra tutti coloro che si interessano di questi argomenti per una stretta collaborazione al fine di unire le nostre conoscenze,confrontare le nostre esperienze ed acquisire acquisire nuove cognizioni per poter effettuare diagnosi e trattamenti più adeguati ai pazienti .
L’entusiasmo e l’interesse manifestati dai partecipanti che sono intervenuti numerosi oltre le nostre aspettative ,hanno ripagato ampiamente ripagato gli sforzi supportati per l’organizzazione dell’evento e ci proponiamo di portare avanti queste iniziative, anche se possibile, con carattere itinerante, per una collaborazione tra noi operatori sempre più intensa e capillare possibile .
Un grazie particolare va a tutti i relatori ed in particolare al Prof.BIANCHI ed al Prof.GIORGETTI che mi hanno sollecitato questo evento ,al Dr.Taddei ,Capo dipartimento della radiologia della USL7 ed a tutti coloro che sono stati presenti sia nell’organizzazione e nella partecipazione

6° CONGRESSO NAZIONALE SIROM
L’IMAGING 3D NEL DISTRETTO ODONTO MAXILLO FACCIALE
29 Settembre/01 Ottobre 2011 - Mirandola (MO)
Nei giorni 29, 30 Settembre e 1 Ottobre 2011 si e’ tenuto, a Mirandola, nella suggestiva sede del Castello dei Pico, il 6° Congresso Nazionale SIROM. L’inaugurazione, avvenuta nella serata del giorno 29 Settembre, al termine del corso pre-congressuale avente per oggetto i principi basilari e gli elementi di tecnica e di integrazione dell’imaging odonto-maxillo-faciale, è stata preceduta dalla conferenza “Antropologia virtuale e imaging radiologico” tenuta da Bondioli, nella quale le splendide immagini presentate abbinate alla consueta e coinvolgente oratoria del relatore, hanno appassionato il numeroso pubblico presente su un argomento di grande interesse pur se non strettamente odontoiatrico. Il giorno 30 i lavori si sono aperti con la relazione, chiara ed esaustiva, di Schulze dell’Università di Meinz sugli aspetti clinici e tecnici dell’imaging 3D, cui sono seguiti gli interventi di Pironi, Marchetti, Mazzoni e Ramieri sulle indicazioni e non dell’imaging 3D in ortodonzia ed in chirurgia malformativa maxillo-facciale nei quali gli oratori hanno trasfuso tutta la loro ben nota ed ampia competenza professionale e scientifica con sapienti valutazioni critiche.
La mattinata si è conclusa con la tavola rotonda che ha messo a confronto, costruttori ed utilizzatori su potenzialità, limiti, futuri sviluppi ed applicazioni degli apparecchi radiologici per l’imaging 3D attualmente più diffusi.
La seduta pomeridiana, moderata da Ferrari e Gennari, si è occupata delle indicazioni, delle non indicazioni, delle controindicazioni e dell’ottimizzazione della chirurgia guidata dall’imaging ed ha visto susseguirsi gli interventi di Roccuzzo, Testori, Galli, Casentini e Polizzi che hanno presentato i contributi della loro lunga ed ampia e brillante esperienza professionale, esposta anche in questa circostanza con profondo spirito critico. Contemporaneamente, in una sala attigua, si svolgeva, con l’ampia partecipazione di un pubblico assai interessato, la sessione di aggiornamento riservata ai TSRM, moderata da Cavalli, sulla gestione del paziente e della moderna attrezzatura diagnostica in radiografia panoramica (Simioni), endorale e teleradiografia del cranio (Sartorato), TC (Rigato, Ronca), sulle riproduzioni 3D virtuali e solide, e sull’archiviazione e trasmissione dei dati (Cemenasco), conclusasi con la verifica dell’apprendimento e la compilazione del questionario ECM.
A fine giornata si è svolta l’Assemblea dei soci SIROM durante la quale sono stati presentati i risultati raggiunti, il bilancio ed i progetti futuri. La cena sociale, svoltasi al ristorante Villa Tagliata e preceduta da un’interessante visita all’acetaia ed al locale di stagionatura dei salumi, con degustazione delle due eccellenze della gastronomia locale, ha concluso la giornata.
Sabato 1 Ottobre i lavori si sono aperti con la relazione di Bianchi che come sempre in maniera brillante e sapientemente provocatoria ha stimolato il numeroso pubblico affrontando l’argomento dell’imaging 3D nel distretto odonto-maxillo-facciale dal punto di vista del radiologo illustrandone le potenzialità, sottolineandone i limiti ed allertando gli utilizzatori, in particolare gli odontoiatri, rispetto alle suggestioni provenienti dal mondo commerciale.
Gli interventi di Consolo, Merli e Bernardelli, Manzella e Gennari che hanno presentato le loro esperienze professionali di chirurgia orale ed implantare guidata e la discussione che ne è seguita, hanno evidenziato le problematiche che caratterizzano un campo in cui la forte pressione commerciale non sempre è controbilanciata, o quantomeno non con la stessa intensità, da un approccio adeguatamente critico da parte degli operatori.
La tavola rotonda sulle implicazioni medico-legali dell’ imaging 3D e della chirurgia guidata di Dalle Molle, Salvia e Rossi ha suscitato grande interesse nell’uditorio e la discussione che ne è seguita, come di consueto lunga ed appassionata visti l’argomento ed i relatori, lo ha pienamente confermato.
La verifica dell’apprendimento e la compilazione del questionario ECM hanno concluso due intense e proficue giornate congressuali.

INCONTRI SERALI SIROM
LE COMPLICANZE E GLI ERRORI IN ODONTOIATRIA: ASPETTI CLINICI E RADIOLOGICI.
Dental School Lingotto - 2009

4° CONGRESSO NAZIONALE SIROM
LA MODERNA DIAGNOSTICA E TERAPIA DEI DENTI INCLUSI. La rivoluzione possibile nella programmazione ortodontica
Dental School Lingotto - 2008
Nei giorni 17 e 18 Ottobre 2008 si e’ tenuto a Torino,presso la Dental School del Lingotto,il 4° Congresso Nazionale SIROM
. Dopo l’inaugurazione ed il saluto del Prof. Bussolati e del Prof. Carossa,in un’Aula Magna pressoché al completo, i lavori hanno avuto inizio con la relazione del Prof. Nessi sull’evoluzione della radiologia convenzionale con il passaggio, non soltanto tecnologico ma anche clinico e per certi aspetti culturale, dalla bidimensionalità alla tridimensionalità; (continua)
Nel successivo intervento Pregarz ha illustrato i principi di funzionamento della TC Cone-beam, metodica entrata ormai prepotentemente nella radiodiagnostica odontomaxillofacciale.
L’intervento del Prof. Cavezian ha trattato i problemi radiologici della cefalometria 2D mentre i dott.ri Scoletta e Persia hanno trattato le inclusioni dentarie dal punto di vista diagnostico e chirurgico. Le successive relazioni del Prof. Giannì e del Prof. Benech si sono concentrate sulla correzione chirurgica dei dismorfismi facciali,con la presentazione di una serie di interessanti casi clinici, evidenziando l’importanza della radiologia e della sinergia tra radiologo e chirurgo in tutte le fasi del trattamento.
Contemporaneamente, nella sala B, la sessione dedicata ai TSRM ha visto gli interventi di Sartorato sull’evoluzione delle tecniche convenzionali e sulla radiologia digitale, di Rigato sulla TC multislice, di Ronca sulla Cone-beam CT mentre la relazione di Cemenasco ha fornito un’interessante panoramica sulle tecniche di replicazione solida.
Nella sessione “concorrenti ed utilizzatori a confronto” svoltosi in sala C, nella quale il personale tecnicamente qualificato delle varie ditte ha commentato le performances degli specifici prodotti, si è svolto un proficuo e talora, animato, dibattito opportunamente stimolato dai moderatori e dagli inquirenti, che avrebbe meritato uno sviluppo anche più ampio, non consentito peraltro dal tempo disponibile inevitabilmente limitato.
La seduta pomeridiana si e’ aperta con la relazione del Prof. Chiapasco sull’approccio clinico e chirurgico all’inclusione dentaria, cui ha fatto seguito l’intervento di Rovai e Zerbi sulle tecniche di diagnostica per immagini dei denti inclusi.
Il Prof. Bianchi nella sua relazione ha affrontato la diagnostica per immagini dal punto di vista delle informazioni fornite e dell’uso che di esse può fare il chirurgo, con l’obiettivo di definire dei criteri oggettivi di difficoltà che possano essere di aiuto nella pianificazione pre-operatoria e portando i risultati di un’esperienza relativa all’impiego di un nuovo software e della verifica chirurgica dei rilievi dell’imaging.L’intervento del dott.Mozzati ha invece posto l’accento sull’approccio biologico nella chirurgia dei denti inclusi al fine di ridurre l’incidenza e la gravità delle complicanze postoperatorie; la successiva relazione del dott. Pol e del Prof. Debernardi ha esposto le tecniche chirurgico-ortodontiche impiegate per il recupero dei denti inclusi, precedendo la tavola rotonda conclusiva, particolarmente vivace nonostante l’ora, data l’importanza e l’attualità degli argomenti trattati.
Si e’ quindi svolta l’Assemblea Soci SIROM in cui il Presidente ha esposto i risultati raggiunti, gli obiettivi futuri ed informato l’Assemblea della composizione del nuovo Consiglio Direttivo,sulla base dei risultati delle elezioni tenutesi nel pomeriggio.
La serata e’ proseguita al Ristorante Bocciofila Crimea con la cena sociale che, per la collocazione del locale sulla riva del fiume Po e per le proposta enogastronomiche, ha segnato, dopo una giornata scientifica rivolta al futuro, un gradito ritorno alle storiche radici della cucina piemontese.
La giornata di sabato, dedicata alla possibile rivoluzione nella programmazione ortodontica, si e’ aperta con l’introduzione del Prof. Debernardi,che ha posto l’accento sull’importanza della radiologia in campo ortodontico; la successiva relazione del dott. Pironi ha affrontato l’argomento della cefalometria 3D presentandone le interessanti potenzialità.
L’intervento del Prof. Ramieri,che ha esposto le esigenze diagnostiche del chirurgo facciale, ha rappresentato l’ideale prodromo al successivo intervento del Prof. Swennen di Bruges, autore del ben noto testo sulla cefalometria tridimensionale, sull’utilizzo di tecniche diagnostiche 3D, con la presentazione di immagini molto suggestive ed a quelli dei dott.ri Macchi, Marchetti, Sforza e Tartaglia che hanno presentato vari esempi di applicazioni cliniche di tecniche 3D nel set-up dento- alveolare e nella simulazione dei tessuti molli negli spostamenti scheletrici.
La parte conclusiva della giornata ha visto le relazioni dei Prof.ri Bianchi, Ramieri e Berrone sul ruolo delle replicazioni solide e di Cemenasco, Rizzatti e Gassino sulla progettazione 3D delle epitesi, con la presentazione di un interesante ed originale caso di creazione di epitesi auricolare realizzata con metodo stereolitografico, cui ha fatto seguito una vivace discussione.
Contemporaneamente nella sala B si e’ svolta la sessione dedicata alle comunicazioni libere in cui sono stati presentati interessanti casi clinico-radiologici di neurinoma del nervo alveolare inferiore (dott.ssa Lario), di mixoma del mascellare (dott.ssa Tota), di istiocitosi X (dott.ssa Vighetti), di ameloblastoma (dott.ssa Ciccone), di applicazione della RM nella diagnosi di patologie dell’ATM (dott.ssa Stradiotti) e di cisti radicolare del mascellare (dott.ssa Caraffo); le relazioni dei due laureandi TSRM hanno riguardato uno studio dosimetrico comparativo fra CT multislice e Cone-beam CT eseguito utilizzando pellicole gafcromiche e TLD come rilevatori di dose (Bonino) ed una valutazione qualitativa comparativa fra le suddette metodiche (Zamorani), particolarmente d’attualità con la diffusione sempre maggiore delle tecniche low-dose.
La compilazione dei test ai fini dell’attribuzione dei crediti ECM ha concluso due intense giornate congressuali che , per l’ampia partecipazione ed il livello degli interventi, rappresentano lo stimolo per un impegno sempre maggiore dei soci tutti al fine di una ulteriore crescita della SIROM. (chiudi)

Congresso AISI
Bologna - 25/2/2005

Riunione SIROM nell'ambito del 12° Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria
Roma - Palazzo dei Congressi - 17/3/2005

Convegno di Radiologia Odontoiatrica e maxillo-facciale
Bari - 1-2/4/2005

Convegno ANDI Milano
Milano - 16/04/2005

Dosi e qualità in Radiologia Odontostomatologica e Maxillo Facciale
Biella - 10/5/2005

2° Congresso Nazionale SIROM
Roma - 6-8/10/2005

_XV Congresso Internazionale di Radiologia Dentomaxillofacciale
Città del Capo - 30 Maggio, 2 Giugno 2005
Il programma della prima giornata si è aperto con la comunicazione di Gundappa che ha comparato gli ultrasuoni, la radiografia digitale e quella convenzionale nella diagnosi differenziale delle lesioni periapicali; le successive comunicazioni hanno trattato la qualità in radiografia digitale (Norliza e Rohlin),il confronto tra le tecniche tradizionali e quelle digitali nella misurazione del livello dell’osso marginale alveolare (Sanderink) e l’uso della CBCT (Cone beam computed tomography) nello studio delle cisti traumatiche (Farman). Nella sessione pomeridiana le comunicazioni hanno riguardato l’uso della CBCT nella diagnosi di osteomielite mandibolare (Scarfe) e l’analisi dei cambiamenti morfologici dell’ATM osservabili mediante esami tomografici eseguiti con tre diversi apparecchi (Wiese). La giornata si è conclusa con il ricevimento del Presidente IADMFR Nortjé durante il quale un gruppo di suonatrici e danzatrici locali ha coinvolto in balli africani molti congressisti. (continua)
La seconda giornata congressuale si è aperta con la lezione magistrale di Langlais sulle applicazioni della cone beam CT, cui hanno fatto seguito gli interventi di Ludlow sulla dosimetria in CBCT e di Tsiklakis sulla valutazione delle potenzialità del sito www.ddmfr.net.
La parte conclusiva della giornata è stata caratterizzata dalle comunicazioni di Sanderink e Van der Stelt sul confronto fra la radiografia digitale ad alta risoluzione e a risoluzione standard nell’individuazione delle carie interprossimali e di Gabre,che ha presentato uno studio retrospettivo ventennale sull’utilizzo delle radiografie bite-wing nell’individuazione delle lesioni cariose.
La giornata di Mercoledì 1 Giugno si è aperta con la “lectio magistralis” di Miles sull’uso della radiografia digitale nella pratica odontoiatrica quotidiana;successivamente la comunicazione di Bianchi si è imperniata sulla valutazione della qualità dell’immagine in CT in relazione ai parametri di scansione influenti ai fini dosimetrici mentre White ha valutato la possibilità di correlazione tra il pattern trabecolare alveolare mascellare e mandibolare e l’osteoporosi.
Il programma pomeridiano, preceduto dall’Assemblea generale della IADMFR , è stato caratterizzato dagli interventi di Mezzanotte sul confronto fra tecniche digitali e convenzionali nella valutazione radiologica della parestesia post-implantare del nervo alveolare inferiore e di Grondal sull’uso della radiografia a fosfori nella valutazione della carie interprossimale; le successive comunicazioni hanno preso in considerazione l’imaging 3D (Lambrecht) ed un nuovo modello di apparecchio CBCT (Schulze).
La giornata conclusiva ha visto gli interventi di Kim sulla comparazione tra CBCT e CT spirale nella diagnosi preimplantare ed un case report di Drage su due inusuali corpi estranei. Il rinfresco ha poi concluso la giornata ed il Congresso con l’augurio di ritrovarsi in Cina nel 2007.
La partecipazione al Congresso ha avuto,secondo consolidate ed irrinunciabili abitudini, il suo risvolto turistico, consentendoci di visitare alcune zone di questo Paese meraviglioso, dove scenari estremamente diversi sembrano fondersi tra loro; nel volgere di pochi chilometri si può passare dai grattacieli di una metropoli come Città del Capo, a vaste aree disabitate, specialmente nella costa Est, la parte più selvaggia, più affascinante e forse più autentica; non sono poi mancate le occasioni per gustare ottimi crostacei e molluschi (a prezzi popolari) e per scoprire i vini sudafricani, espressione di una viticoltura basata su vitigni internazionali e di un’enologia “francesizzante” e collocati ormai stabilmente a livelli di eccellenza nel panorama enologico mondiale anche se ancora poco conosciuti nel nostro Paese.
Alla partenza per l’Italia il rammarico per la fine di un’intensa ed appassionante settimana scientifico-turistica si mescolava con i progetti di un futuro ritorno in un Paese dai tanti volti e dalle tante anime. (chiudi)

_IX Congresso Europeo Radiologia Dentomaxillofacciale
Malmö 17, 18 e 19 Giugno 2004
Nei giorni 17, 18 e 19 Giugno 2004 si è tenuto a Malmö il IX Congresso Europeo di Radiologia Dentomaxillofacciale, presso la locale Università,mirabile esempio di funzionalità e di tecnologia al servizio della didattica. Numerose le nazionalità rappresentate fra i relatori ed i congressisti, a testimoniare l'importanza dell'evento.
Il programma di Giovedì 17 Giugno è stato caratterizzato per la sessione “Education” dalle comunicazioni di Sanderink che ha esposto un metodo di valutazione di qualità dell'immagine radiografica e di Mileman in cui sono state valutate l'utilità, l'accuratezza e la frequenza delle radiografie bite-wing prescritte da studenti di odontoiatria. (continua)
Nella sessione “Digital Radiography”,fra le numerose comunicazioni riteniamo di segnalare quella di Wenzel, che si è proposta di confrontare il costo di un singolo radiogramma endorale eseguito con tecnica tradizionale con quello di un analogo radiogramma eseguito con sistema CCD (Sirona ®) e PSP (Digora ®) e Hintze che ha presentato i risultati di uno studio in base al quale non risultano esservi differenze statisticamente significative di accuratezza diagnostica nell'individuazione di carie fra differenti sistemi di radiografia digitale (DenOptix ® GENDEX e Digora ® SOREDEX). L. Bianchi ha presentato i risultati di uno studio finalizzato a valutare la precisione di acquisizione dei parametri dimensionali facciali di uno scanner 3D a colori e la loro ripetibilità.
La prima giornata congressuale è stata caratterizzata dalla fondazione della European Academy of Dentomaxillofacial Radiology (EADMFR), che nasce con l'obiettivo di promuovere,migliorare e sviluppare la pratica clinica, l'insegnamento e la ricerca specificamente correlate alla radiodiagnostica dentomaxillofacciale in Europa e di divenire un centro di discussione,di comunicazione e di crescita professionale dei suoi membri.
Al fine di raggiungere tali scopi, l'associazione si propone di promuovere corsi di specializzazione e di perfezionamento in Radiologia Dentomaxillofacciale,di stimolare il raggiungimento di elevati standard qualitativi e di promuovere la ricerca in campo radiologico dentro e fuori l'Europa. La giornata del 17 Giugno si è conclusa con un ricevimento organizzato in uno splendido salone del Municipio di Malmö.
La seconda giornata congressuale si è aperta con la lezione magistrale di Obrant e Lindh sulla biologia del tessuto osseo, le lesioni fondamentali, la loro diagnosi radiografica ed il loro trattamento. La sessione “Osteoporosis” ha visto il susseguirsi di interventi che hanno evidenziato l'attuale impossibilità di disporre di un sistema attendibile di valutazione della qualità dell'osso attraverso misure di densità ( Du Tré) o mediante indici radiomorfometrici mandibolari (Horner),ribadendo peraltro un concetto che,agli odontoiatri con una buona conoscenza della radiologia, dovrebbe già essere chiaro.
La sessione “The temporomandibular joint” ,altro argomento di competenza odontoiatrico-radiologica che vede non di rado da parte dei dentisti una sopravalutazione dell'aiuto diagnostico che può derivare degli esami radiografici (non di rado a causa dell'incompleta conoscenza di questi ultimi che porta ad incongrue prescrizioni), è stata caratterizzata dagli interventi di Ardisson, che ha descritto un caso di localizzazione all'ATM di una poliartrite giovanile in un soggetto seguito per 23 anni e di Honda ,sull'impiego della tecnica CT cone-beam (3D Accuitomo ®) nell'artroscopia dell'articolazione temporo-mandibolare.
Il programma pomeridiano della seconda giornata ,nella sessione “Dosimetry”, ha visto,tra gli altri, gli interventi di Hirsch che ha presentato uno studio dosimetrico comparativo fra due apparecchi CT cone beam (3D Accuitomo vs NewTom DVT 9000) e di Gijbels, che ha misurato le dosi assorbite in ortopantomografia digitale.
Nella sessione “Education and Communication” , l'intervento di Eijme ha proposto un sistema di distribuzione via internet di immagini ottenute con apparecchiatura 3D Accuitomo ®, mentre Jacobs ha presentato un sistema per la teleradiologia che può essere paradigmatico circa l'interdisciplinarietà fra odontoiatra e radiologo.
Nella sessione “Decision making and image quality” Berkhout si é occupato di stimare vantaggi e svantaggi della radiologia tradizionale vs radiologia digitale nell'esecuzione di radiogrammi bitewing nei bambini, senza arrivare a conclusioni inequivoche, mentre altri relatori hanno preso in esame le implicazioni dell'uso dell'ortopantomografia digitale nella diagnosi ortodontica.
Nella sessione mista sono state presentate comunicazioni sulla radiologia interventistica, sull'uso della MRI nello studio della Sindrome di Sjogren e sull'impiego della TC nella valutazione dei rapporti anatomici del terzo molare con il nervo alveolare inferiore.
Nella serata di Venerdì 18 i relatori ed i partecipanti al Congresso si sono ritrovati presso il Restaurant Glasklart,in uno splendido salone dalle pareti vetrate con vista sul porto, per la cena sociale durante la quale noi italiani, allietati ma non distratti dalle note di un gruppo di dentisti-musicisti di ottimo valore, abbiamo potuto valutare il livello dell'enogastronomia nordica e comprendere, almeno in parte, le ragioni dell'apprezzamento che la cucina italiana, e quella tipica piemontese in particolare, riscuotono fra gli scandinavi.
Nella giornata conclusiva di Sabato 19 Giugno la sessione “ Cone-beam computed tomography “ ha visto la presentazione di lavori finalizzati a dimostrare la validità della suddetta indagine nell'individuazione di lesioni periapicali (Huumonen e Yotsui) e nella valutazione preoperatoria dei traumi facciali ( Heiland ), mentre nella sessione “Panoramic radiography”sono state presentate molte comunicazioni tra cui si possono menzionare quelle di Rohlin che ha confrontato la qualità dell'immagine in tomografia convenzionale (Scanora ®) e radiografia endorale bitewing e di Damaskos e Friedlander , che hanno evidenziato l'utilità dell'OPT nell'individuazione di calcificazioni aterosclerotiche a livello della biforcazione dell'arteria carotide comune, spesso nella fase asintomatica.
L'Assemblea Generale della EADMFR, con la ratifica delle cariche, la definizione delle Commissioni e la nomina dei loro membri ha chiuso i lavori congressuali. (chiudi)

XI Congresso Nazionale del ” Collegio dei docenti di Odontoiatria”
Incontro di aggiornamento in radiologia odonto-maxillo-facciale
Roma - 22 Aprile 2004

AIO Convegno per il ventennale del CLOPD Università di Torino.
L'evoluzione del moderno imaging odontomaxillofacciale
Torino - 26 Marzo 2004

Corso Teorico per odontoiatri e radiologi
Aggiornamenti di radiologia odontoiatrica e maxillofacciale con casistica clinica su ATM e implantologia
Roma - 11-12 Giugno 2004

“Spazio Svolta” Convegno AIO Radiologia odontostomatologica e Radioprotezione
Torino - 8 Maggio 2004

1° Congresso Nazionale SIROM 2004
Milano - 24-25/09/2004

Corso Teorico per odontoiatri e radiologi
Aggiornamenti di radiologia odontoiatrica e maxillofacciale con casistica clinica su ATM e implantologia
Milano - 8-9/10/2004

Up to-date radiologico
Diagnostica per immagini:una preziosa amica della moderna odontoiatria
Parma - 6/11/2004

Radiologia e ortognatodonzia
Le malocclusioni. Indagini diagnostiche e terapia
Cuneo - 13/11/2004

Corso di radiologia implantare
Foligno - 13 /11/2003

Corso di radiologia implantare
Corso teorico pratico di chirurgia e protesi implantare - “Sorriso ed estetica”
Perugia - 14/11 /2003
Caro Collega, siamo impegnati a fornirvi un servizio che soddisfi ogni vostra esigenza; qualora aveste necessità di maggiori informazioni o aveste delle domande da porci, non esitate a contattarci e a segnalarci le vostre richieste, asserzioni o eventuali reclami. Utilizzeremo le vostre richieste o commenti come punti di riferimento a garanzia della qualità dei servizi offerti da SIROM.
Prestarvi ascolto significa per noi avere le informazioni fondamentali per un costante lavoro di verifica e controllo dei nostri servizi e per rispondere meglio alle Vostre esigenze.
Per questo Vi invitiamo a contattarci telefonicamente al numero:
(+39) 011.633.1587
(+39) 011.633.1588
oppure per e-mail a:
Presidente SIROM
Silvio Diego Bianchi
silviodiego.bianchi@unito.it
Saremo lieti di rispondere a tutti coloro che ci contatteranno. I tempi di risposta saranno i più brevi possibile, compatibillmente con il numero di richiesta.